-
Unisciti a 192 altri iscritti
-
Ultimi articoli
Categorie articoli
Archivi
I nostri link amici
- Assertivamente: il blog dell'assertività
- Biosfera – Noosfera
- Climatrix
- Disinformazione
- Il sito di Alessio Follieri
- La rete degli inconsci
- La salute e la libertà di conquistano ogni giorno – il blog di Andrea Conti
- La Scienza Marcia – blog
- Oloscience – di Fausto Intilla
- Osservatorio sulla Comunicazione della Scienza Online
- Per-ankh: e se non fosse tutto qui?
- Stampa Libera
- Tuttouno
Email us!
- Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque nel blog di Spaziomente acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVA ESCI"> ESCI
Archivi categoria: 2 – Fisica di (tutti) quanti
E se la particella trovata al CERN non fosse il Bosone di Higgs? – di TNEPD
Il presente articolo è stato pubblicato con il permesso dell’autore. La fonte originale si trova qui. Grande entusiasmo tra gli addetti ai lavori per l’ultima scoperta che potrebbe gettare nuova luce sulla comprensione della natura e del funzionamento dell’Universo. Grande … Continua a leggere
Pubblicato in 2 - Fisica di (tutti) quanti
Contrassegnato Bosone di Higgs, Harvey Newman, Large Hadron Collider, LHC, Live Science, Modello Standard, Supersimmetria, SUSY, teoria delle stringhe
Lascia un commento
Essere sulla stessa lunghezza d’onda… nel vero senso della parola!
C’è poco da fare: la rivoluzione inaugurata dalla meccanica quantistica ha dato il via ad una serie di nuovi paradigmi sulla coscienza, sulla vita e sul significato della realtà ormai fuori dal “controllo” deterministico della scienza. I confini dell’oggettivo rigoroso … Continua a leggere
Pubblicato in 2 - Fisica di (tutti) quanti
Contrassegnato alain aspect, comunicazione, coscienza, Dean Radin, EEG, EPR, Jacobo Grinberg-Zylberbaum, Lynne McTaggart, Marilyn Schlitz, meditazione, non localismo, studio
1 commento
Verso una Teoria del Tutto: la fisica di Burkhard Heim
Nei giorni di vacanza lavorativa, abbiamo avuto modo di leggere un bel libro di divulgazione scientifica (grazie Chiara!) dedicato agli appassionati di scienza moderna. Il titolo è, come spesso accade, decisamente audace: “La Fisica di Dio: oltre la fisica dei … Continua a leggere
Pubblicato in 2 - Fisica di (tutti) quanti
Contrassegnato Bianchi, Burkhard Heim, coscienza, cosmo, fisica, La Fisica di Dio, matematica, meccanica quantistica, mente, moderna, paradigma olografico, relatività, Scala, scienza, teoria, teoria di unificazione, universo
2 commenti
Entanglement quantistico in un cristallo
Cari lettori, presentiamo un aggiornamento sull’entanglement di Alfonso Maruccia tratto da Punto Informatico (clicca qui per visionare la fonte). “C’è chi promette la concretizzazione del “sogno” del computer quantistico di qui a pochi anni, e chi invece continua a sperimentare … Continua a leggere
Pubblicato in 2 - Fisica di (tutti) quanti
Contrassegnato acqua, cristallo, entanglement, fotoni, immagazzinare, Nature, orbitali, quantistico, ricerca, studio
Lascia un commento
Ognuno per i “quanti” suoi…
Una definizione di “quanto” Continua a leggere
Pubblicato in 2 - Fisica di (tutti) quanti
Contrassegnato catastrofe ultravioletta, corpo nero, cos'è un quanto, definizione quanto, divulgazione, energia, fisica, frequnze, max, meccanica quantistica, moderna, oscillazioni, Plank, quantico, quantistico, radiazioni, scienza, termine
3 commenti
Forse un pò di “luce” sul concetto di energia
Cari lettori, vi presentiamo oggi un breve video del fisico russo Konstantin Korotkov. Il dr. Korotkov spiega in maniera piuttosto semplice e priva di concetti troppo “misticheggianti” che cosa sia l’energia, quel concetto etereo insomma che sembra essere responsabile della … Continua a leggere
Pubblicato in 2 - Fisica di (tutti) quanti
Contrassegnato acqua, alimentazione, ATP, bioelettrografo, biofisica, biofotoni, campi elettromagnetici, elettoni, energia, fisico, Gas Discharge Visualization, GDV, isotopi radioattivi, Konstantin Korotkov, malattia, meridiani, salute
Lascia un commento
Il gatto di Schrödinger è un batterista
Cari lettori, segnaliamo un interessante e simpatico articolo tratto dal blog di Giuseppe Liberti. Povero gatto. Ogni volta che si parla di applicare le regole della meccanica quantistica agli oggetti macroscopici spunta fuori sempre lui. Solo che questa volta ci sono … Continua a leggere
Pubblicato in 2 - Fisica di (tutti) quanti
Contrassegnato fononi, frequenza, gatto, meccanica, oscillatore, quantistica, quantum drum, qubit, Schrödinger, sostanza radioattiva
Lascia un commento
Oggettivo o soggettivo? Fuori o dentro?
Cari amici, pubblichiamo una divertente (e realistica) vignetta di Jolyon (www.jolyon.co.uk). Terribile scelta…
Pubblicato in 2 - Fisica di (tutti) quanti
Contrassegnato cervello, dentro, domanda, dubbio, fuori, Jolyon, mente, oggettivo, soggettivo, vignetta
Lascia un commento
Entanglement quantistico nei sistemi biologici
Ormai sono in molti ad essere stati sedotti dal fascino dell’entanglement quantistico. Per chi ancora non lo conoscesse, l’entanglement è quello stato di non-separabilità tra due o più sistemi fisici, a prescindere dalla distanza spaziale tra loro. L’effetto dell’entanglement comporta … Continua a leggere
Pubblicato in 2 - Fisica di (tutti) quanti, 3 - Psiche, soma e dintorni
Contrassegnato Aspect, biologico, effetti, entanglement, esperimento, Lory, macroscopico, Manzelli, meccanica, microscopico, non-locali, non-località, quantistica, quantistico, sistema, Stagnaro
2 commenti
Coerenza quantistica nei sistemi biologici
Gregoy Scholes e il suo gruppo dimostrano la presenza di stati sovrapposti nei sistemi biologici. Continua a leggere
Pubblicato in 2 - Fisica di (tutti) quanti
Contrassegnato coerenza, energia, fotosintesi, luce, meccanica quantistica, proteine, Scholes, solare, sovrapposizione, Toronto University, trasferimento
Lascia un commento