-
Unisciti a 192 altri iscritti
-
Ultimi articoli
Categorie articoli
Archivi
I nostri link amici
- Assertivamente: il blog dell'assertività
- Biosfera – Noosfera
- Climatrix
- Disinformazione
- Il sito di Alessio Follieri
- La rete degli inconsci
- La salute e la libertà di conquistano ogni giorno – il blog di Andrea Conti
- La Scienza Marcia – blog
- Oloscience – di Fausto Intilla
- Osservatorio sulla Comunicazione della Scienza Online
- Per-ankh: e se non fosse tutto qui?
- Stampa Libera
- Tuttouno
Email us!
- Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque nel blog di Spaziomente acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVA ESCI"> ESCI
Archivi categoria: 5 – Personaggi e citazioni
L’unità di misura dell’amore secondo Natalino Balasso
E anche secondo noi…
Pubblicato in 5 - Personaggi e citazioni
Contrassegnato amore, giudizio degli altri, Natalino Balasso, unità di misura
Lascia un commento
Sul dare, prendere ed essere felici: l’esempio di Heidemarie Schwermer
“(…) Una parte essenziale della qualità della vita, che ho guadagnato da questo scambiare e condividere, sono i molti contatti che ho stabilito con persone diversissime. Questi contatti sono estremamente più intensi di quelli degli anni in cui a regolare … Continua a leggere
Pubblicato in 5 - Personaggi e citazioni
Contrassegnato dare e prendere, denaro, felicità, Heidemarie Schwermer, Living Without Money, soldi, testimonianza, valore, Vivere senza soldi
Lascia un commento
Istruzioni per rendersi infelici
Psichiatri e psicologi non sanno ancora spiegare perchè abbiamo la tendenza a farci ingannare dal meccanismo dell’illusione delle alternative, mentre non abbiamo solitamente alcuna difficoltà a rifiutare sia l’una che l’altra alternativa quando esse ci vengono presentate separatamente, una alla … Continua a leggere
Pubblicato in 5 - Personaggi e citazioni
Contrassegnato citazione, costruttivismo, felicità, infelicità, istruzioni per rendersi infelici, Paul Watslawick
Lascia un commento
Tra intellettuali e maiali…
Un intellettuale seduto va meno lontano di un maiale che cammina. Tratto dal “Sentiero del pensiero” di Usseaux – Val Chisone (TO)
Pubblicato in 5 - Personaggi e citazioni
Contrassegnato intellettuali, maiali, sentiero del pensiero, usseaux
1 commento
Lo spirito di una vera ricerca nelle parole di Gaarder
Secondo noi, una mirabile descrizione di chi cerca e ri-cerca davvero qualcosa. “Non fu soltanto il libro del panino a occuparmi la mente per il resto della mattinata. Qualcos’altro mi turbava. Mi ero resto improvvisamente conto che gli esseri che … Continua a leggere
Pubblicato in 5 - Personaggi e citazioni
Contrassegnato abitudini, bellezza, cercatore, conoscenza, descrizione, filosofia, Jostein Gaarder, L'enigma del solitario, pensiero, ricerca
Lascia un commento
Il gioco dell’universo e quello di Ayyan
“Nessuno vuole ammetterlo, ma la fisica è in un’impasse, si deve evolvere” disse. “Le leggi attuali non sono sufficienti. Ha bisogno di cose diverse. Deve accettare una cosa. Bombardare le particelle in un collisore da nove miliardi di dollari è … Continua a leggere
Pubblicato in 5 - Personaggi e citazioni
Contrassegnato collisore, fisica, il gioco di Ayyan, Manu Joseph, pensiero, romanzo scientifico, scopo, universo
Lascia un commento
Uno dei metodi antierrore di Hallinan: meno presunzione
“Siamo accecati dagli effetti dell’abitudine e dell’arroganza e azzoppati dalla scarsa comprensione dei nostri limiti. Non vediamo tutto ciò che guardiamo eppure, a volte, “vediamo” cose che non sappiamo di aver visto. Siamo in grado di giudicare l’onestà o la … Continua a leggere
Pubblicato in 5 - Personaggi e citazioni
Contrassegnato conoscenza di sè, distorsioni, il metodo antierrore, illusioni, Joseph T. Hallinan, memoria, presunzione, psicologia, sapere, suggestioni
Lascia un commento
La psicocibernetica e la stima di sè secondo Maltz
“In larga misura, è semplicemente per abitudine che abbiamo una reazione di scontentezza, insoddisfazione, risentimento e irritazione in seguito a piccole contrarietà, a delusioni o ad altri avvenimenti analoghi. Noi abbiamo reagito in questo modo così a lungo, che è … Continua a leggere
Pubblicato in 5 - Personaggi e citazioni
Contrassegnato abitudini, cognizione, infelicità, interpretazioni, Maxwell Maltz, mente, pensiero, psicocibernetica, psicologia, stima di sè
1 commento
L’uguaglianza di Rifkin: senso di sè=empatia=civilizzazione
Ecco uno dei pensieri cruciali di Jeremy Rifkin, economista, presidente della Foundation of Economic Trends di Washington. “Il risveglio del senso di sè, innescato dal processo di differenziazione, è cruciale per lo sviluppo e l’estensione dell’empatia. Più è sviluppato e … Continua a leggere
Pubblicato in 5 - Personaggi e citazioni
Contrassegnato civilizzazione, civiltà, empatia, jeremy rifkin, senso di sè
Lascia un commento
La meraviglia dell’Entanglement di Aczel
“L’entanglement fa a pezzi tutte quelle concezioni della realtà che ci siamo costruiti sulla base della nostra abituale esperienza sensoriale. (…) Per capire, o anche semplicemente per accettare l’entanglement e gli altri fenomeni quantistici ad esso associati, dobbiamo anzitutto ammettere … Continua a leggere
Pubblicato in 5 - Personaggi e citazioni
Contrassegnato Amir A. Aczel, citazione, entanglement, fisica, mistero, quanti, realtà non-locale
Lascia un commento