-
Unisciti a 192 altri iscritti
-
Ultimi articoli
Categorie articoli
Archivi
I nostri link amici
- Assertivamente: il blog dell'assertività
- Biosfera – Noosfera
- Climatrix
- Disinformazione
- Il sito di Alessio Follieri
- La rete degli inconsci
- La salute e la libertà di conquistano ogni giorno – il blog di Andrea Conti
- La Scienza Marcia – blog
- Oloscience – di Fausto Intilla
- Osservatorio sulla Comunicazione della Scienza Online
- Per-ankh: e se non fosse tutto qui?
- Stampa Libera
- Tuttouno
Email us!
- Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque nel blog di Spaziomente acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVA ESCI"> ESCI
Archivi tag: cervello
10 consigli scientifici per mantenere in forma il nostro cervello
Cari amici, se un’immagine vale più di mille parole, allora questa potrebbe esserci molto utile. La scienza ci viene oggi incontro per darci 10 consigli per mantenere in buona salute i nostri neuroni: sulla seguente immagine, che potrete scaricare in … Continua a leggere
Pubblicato in 3 - Psiche, soma e dintorni
Contrassegnato 10 consigli, cervello, immagine, in forma, mantenere, poster, sano, scientifici, scienza, spaziomente
3 commenti
Un pianoforte nel nostro cervello: la teoria del cervello olonomico (II parte) – di Silvia Salese
Per spiegare il suo modello teorico, che come abbiamo descritto nella prima parte è essenzialmente un modello matematico, Pribram propose un’analogia tra il cervello e il pianoforte. Una metafora che in effetti rende tutto molto più chiaro, e che più … Continua a leggere
Pubblicato in 1 - Scienza moderna
Contrassegnato alain aspect, Bernstein, cervello, David Bohm, De Valois, dualismo onda-particella, Fergus Campbell, frequenze, Geoffrey Chew, glia, Henry Stapp, immagini virtuali, Karl Pribram, Kunio Yasue, meccanica quantistica, memoria, non localismo, olografia ottica, ologramma, olomovimento, olonomico, onde, ordine implicato, percezione, pianoforte
3 commenti
Topi, matrix e ologrammi: a tu per tu con il mistero della mente estesa (I parte) – di Silvia Salese
Uno degli studi che più ci affascina, e che in questi giorni ha bussato alla porta della nostra memoria (una metafora quanto mai azzeccata, come leggerete), è quella del cervello olonomico di Karl Pribram. Una teoria molto discussa forse anche … Continua a leggere
Pubblicato in 1 - Scienza moderna
Contrassegnato cervello, cervello olonomico, Dennis Gabor, engrammi, fisica quantistica, fourier, Karl Lashley, Karl Pribram, neurofisiologia, neuroscienze, ologramma, percezione, realtà, visione
11 commenti
Il cellulare altera il nostro cervello dopo 33 minuti
Cari amici, recentissimamente alcuni ricercatori Finlandesi* ci confermano con una pubblicazione sul Journal of Cerebral Blood Flow & Metabolism (14 settembre, 2011; doi: 10.1038/jcbfm.2011.128) che l’utilizzo del telefono cellulare nuoce alla salute del nostro cervello. Dopo soli 33 minuti di conversazione … Continua a leggere
Pubblicato in 3 - Psiche, soma e dintorni
Contrassegnato 33 minuti, alterazione, cellulari, cervello, cordless, danno, funzionalità, memoria, nocivo, onde elettromagnetiche, ragionamento, wi-fi
2 commenti
Gli stereotipi ci rimbambiscono – di Silvia Salese
Come gli stereotipi possono rovinare la nostra vita. E quella degli altri, naturalmente. Continua a leggere
Pubblicato in 4 - Psicologia senza frontiere
Contrassegnato aggressività, apprendimento, articolo, attenzione, capacità, cervello, concentrazione, effetti a lungo termine, esperimenti, Inzlicht, matematica, mente, percettivo, percezione, pregiudizi, profezia che si auto-adempie, psiche, psicologia, psicologica, ricerca, Rydell, stereotipi, stereotipo, studi
Lascia un commento
E’ arrivata Gaia! – di Silvia Salese
Dedicato a tutti coloro che sono mossi da un profondo spirito di ricerca e di riflessione intorno ai principali quesiti dell’esistenza, è stato appena pubblicato “Gaia e la scienza della vita”, un romanzo scientifico che ha come protagonista una giovane ricercatrice della … Continua a leggere
Pubblicato in 8 - Eventi e novità
Contrassegnato Bohm, cervello, classica, costruttivismo, divulgazione, fisica quantistica, gaia e la scienza della vita, Galileo, greca, libro, moderna, Newton, non localismo, olonomico, Plank, Pribram, racconto, relatività, romanzo, scientifica, scientifico, scienza, silvia salese, TOE
1 commento
Oggettivo o soggettivo? Fuori o dentro?
Cari amici, pubblichiamo una divertente (e realistica) vignetta di Jolyon (www.jolyon.co.uk). Terribile scelta…
Pubblicato in 2 - Fisica di (tutti) quanti
Contrassegnato cervello, dentro, domanda, dubbio, fuori, Jolyon, mente, oggettivo, soggettivo, vignetta
Lascia un commento