-
Unisciti a 192 altri iscritti
-
Ultimi articoli
Categorie articoli
Archivi
I nostri link amici
- Assertivamente: il blog dell'assertività
- Biosfera – Noosfera
- Climatrix
- Disinformazione
- Il sito di Alessio Follieri
- La rete degli inconsci
- La salute e la libertà di conquistano ogni giorno – il blog di Andrea Conti
- La Scienza Marcia – blog
- Oloscience – di Fausto Intilla
- Osservatorio sulla Comunicazione della Scienza Online
- Per-ankh: e se non fosse tutto qui?
- Stampa Libera
- Tuttouno
Email us!
- Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque nel blog di Spaziomente acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVA ESCI"> ESCI
Archivi tag: fisica quantistica
Topi, matrix e ologrammi: a tu per tu con il mistero della mente estesa (I parte) – di Silvia Salese
Uno degli studi che più ci affascina, e che in questi giorni ha bussato alla porta della nostra memoria (una metafora quanto mai azzeccata, come leggerete), è quella del cervello olonomico di Karl Pribram. Una teoria molto discussa forse anche … Continua a leggere
Pubblicato in 1 - Scienza moderna
Contrassegnato cervello, cervello olonomico, Dennis Gabor, engrammi, fisica quantistica, fourier, Karl Lashley, Karl Pribram, neurofisiologia, neuroscienze, ologramma, percezione, realtà, visione
11 commenti
E’ arrivata Gaia! – di Silvia Salese
Dedicato a tutti coloro che sono mossi da un profondo spirito di ricerca e di riflessione intorno ai principali quesiti dell’esistenza, è stato appena pubblicato “Gaia e la scienza della vita”, un romanzo scientifico che ha come protagonista una giovane ricercatrice della … Continua a leggere
Pubblicato in 8 - Eventi e novità
Contrassegnato Bohm, cervello, classica, costruttivismo, divulgazione, fisica quantistica, gaia e la scienza della vita, Galileo, greca, libro, moderna, Newton, non localismo, olonomico, Plank, Pribram, racconto, relatività, romanzo, scientifica, scientifico, scienza, silvia salese, TOE
1 commento
Co-creatori (molto lontano e tanto tempo fa) su La Scienza Marcia
La traduzione di Corrado Penna di un articolo di Lynne Mc Taggart Continua a leggere
Pubblicato in 1 - Scienza moderna
Contrassegnato Copenaghen, corrado penna, doppia fenditura, fessura, fisica quantistica, heisenberg, interpretazione, la scienza marcia, luce, onda di probabilità, osservatore, particella, quantistica, realtà, subatomica, wheeler, Young
Lascia un commento