-
Unisciti a 192 altri iscritti
-
Ultimi articoli
Categorie articoli
Archivi
I nostri link amici
- Assertivamente: il blog dell'assertività
- Biosfera – Noosfera
- Climatrix
- Disinformazione
- Il sito di Alessio Follieri
- La rete degli inconsci
- La salute e la libertà di conquistano ogni giorno – il blog di Andrea Conti
- La Scienza Marcia – blog
- Oloscience – di Fausto Intilla
- Osservatorio sulla Comunicazione della Scienza Online
- Per-ankh: e se non fosse tutto qui?
- Stampa Libera
- Tuttouno
Email us!
- Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque nel blog di Spaziomente acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVA ESCI"> ESCI
Archivi tag: Geoffrey Chew
Un pianoforte nel nostro cervello: la teoria del cervello olonomico (II parte) – di Silvia Salese
Per spiegare il suo modello teorico, che come abbiamo descritto nella prima parte è essenzialmente un modello matematico, Pribram propose un’analogia tra il cervello e il pianoforte. Una metafora che in effetti rende tutto molto più chiaro, e che più … Continua a leggere
Pubblicato in 1 - Scienza moderna
Contrassegnato alain aspect, Bernstein, cervello, David Bohm, De Valois, dualismo onda-particella, Fergus Campbell, frequenze, Geoffrey Chew, glia, Henry Stapp, immagini virtuali, Karl Pribram, Kunio Yasue, meccanica quantistica, memoria, non localismo, olografia ottica, ologramma, olomovimento, olonomico, onde, ordine implicato, percezione, pianoforte
3 commenti