-
Unisciti a 192 altri iscritti
-
Ultimi articoli
Categorie articoli
Archivi
I nostri link amici
- Assertivamente: il blog dell'assertività
- Biosfera – Noosfera
- Climatrix
- Disinformazione
- Il sito di Alessio Follieri
- La rete degli inconsci
- La salute e la libertà di conquistano ogni giorno – il blog di Andrea Conti
- La Scienza Marcia – blog
- Oloscience – di Fausto Intilla
- Osservatorio sulla Comunicazione della Scienza Online
- Per-ankh: e se non fosse tutto qui?
- Stampa Libera
- Tuttouno
Email us!
- Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque nel blog di Spaziomente acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVA ESCI"> ESCI
Archivi tag: moderna
Verso una Teoria del Tutto: la fisica di Burkhard Heim
Nei giorni di vacanza lavorativa, abbiamo avuto modo di leggere un bel libro di divulgazione scientifica (grazie Chiara!) dedicato agli appassionati di scienza moderna. Il titolo è, come spesso accade, decisamente audace: “La Fisica di Dio: oltre la fisica dei … Continua a leggere
Pubblicato in 2 - Fisica di (tutti) quanti
Contrassegnato Bianchi, Burkhard Heim, coscienza, cosmo, fisica, La Fisica di Dio, matematica, meccanica quantistica, mente, moderna, paradigma olografico, relatività, Scala, scienza, teoria, teoria di unificazione, universo
2 commenti
Ognuno per i “quanti” suoi…
Una definizione di “quanto” Continua a leggere
Pubblicato in 2 - Fisica di (tutti) quanti
Contrassegnato catastrofe ultravioletta, corpo nero, cos'è un quanto, definizione quanto, divulgazione, energia, fisica, frequnze, max, meccanica quantistica, moderna, oscillazioni, Plank, quantico, quantistico, radiazioni, scienza, termine
3 commenti
E’ arrivata Gaia! – di Silvia Salese
Dedicato a tutti coloro che sono mossi da un profondo spirito di ricerca e di riflessione intorno ai principali quesiti dell’esistenza, è stato appena pubblicato “Gaia e la scienza della vita”, un romanzo scientifico che ha come protagonista una giovane ricercatrice della … Continua a leggere
Pubblicato in 8 - Eventi e novità
Contrassegnato Bohm, cervello, classica, costruttivismo, divulgazione, fisica quantistica, gaia e la scienza della vita, Galileo, greca, libro, moderna, Newton, non localismo, olonomico, Plank, Pribram, racconto, relatività, romanzo, scientifica, scientifico, scienza, silvia salese, TOE
1 commento
Esperimento choc: la chirurgia “placebo” al ginocchio
Con reale stupore e meraviglia, abbiamo letto di un esperimento condotto nel lontano 2002 da Bruce Moseley e colleghi su un testo di scienza divulgativa di Bruce Lipton. Non paghi delle poche informazioni lì presenti, abbiamo chiesto ad un amico … Continua a leggere
Pubblicato in 3 - Psiche, soma e dintorni
Contrassegnato artroscopia, Bruce Moseley, chirurgia, corpo, doppio cieco, effetto placebo, esperimento, ginocchio, lavaggio, Lipton, mente, moderna, New England Journal of Medicine, osteoartrite, placebo, scienza
13 commenti
La proposta dell’epistemologia come scienza – di Luca Bertolotti
[Il presente articolo è scaricabile in pdf su http://www.spaziomente.com/articoli.html alla voce “costruttivismo”] In filosofia viene utilizzato il termine epistemologia per definire lo studio della teoria della conoscenza; in queste accezioni l’epistemologia è quel ramo della filosofia che indaga le origini, … Continua a leggere
Pubblicato in 1 - Scienza moderna
Contrassegnato Bateson, bertolotti, conoscenza, costruttivismo, epistemologia, interpretazione, luca, Maturana, moderna, realtà, scienza, von Foester, Von Glasersfeld
Lascia un commento
Filosofia, scienza e il doppio senso della vita – Alessio Follieri
Abbiamo il piacere di presentare e consigliare la lettura del libro di Alessio Follieri – Il doppio senso della vita – un’interessante riflessione umana sul significato dell’esistenza che trae spunto dai nuovi paradigmi scientifici. Qui di seguito si trova il … Continua a leggere
Pubblicato in 7 - Annunci
Contrassegnato Alessio Follieri, cambiamento, filosofia, fisica, il doppio senso della vita, indagine, moderna, osservazione, paradigma, scientifico, scienza
Lascia un commento