Archivi tag: percezione

Un pianoforte nel nostro cervello: la teoria del cervello olonomico (II parte) – di Silvia Salese

Per spiegare il suo modello teorico, che come abbiamo descritto nella prima parte è essenzialmente un modello matematico, Pribram propose un’analogia tra il cervello e il pianoforte. Una metafora che in effetti rende tutto molto più chiaro, e che più … Continua a leggere

Pubblicato in 1 - Scienza moderna | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Topi, matrix e ologrammi: a tu per tu con il mistero della mente estesa (I parte) – di Silvia Salese

Uno degli studi che più ci affascina, e che in questi giorni ha bussato alla porta della nostra memoria (una metafora quanto mai azzeccata, come leggerete), è quella del cervello olonomico di Karl Pribram. Una teoria molto discussa forse anche … Continua a leggere

Pubblicato in 1 - Scienza moderna | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 11 commenti

Ti senti acciaccato? spegni la tv!

Su Science Daily è stato pubblicato il riassunto di uno studio condotto da Yinjiao Ye (Università di Rhode Island) e pubblicato su Mass Communication and Society piuttosto interessante. Sembra che essere spettatori televisivi di notizie, film e telefilm ricchi di contenuti … Continua a leggere

Pubblicato in 3 - Psiche, soma e dintorni | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ti senti solo? Modifica i tuoi pensieri!

La solitudine come fattore interno, e non esterno. Continua a leggere

Pubblicato in 4 - Psicologia senza frontiere | Contrassegnato , , , , , , , , | 9 commenti

Gli stereotipi ci rimbambiscono – di Silvia Salese

Come gli stereotipi possono rovinare la nostra vita. E quella degli altri, naturalmente. Continua a leggere

Pubblicato in 4 - Psicologia senza frontiere | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento